L'accoglimento

Prova accoglimento

Modalità di accesso

L’accoglimento per le persone non autosufficienti avviene sulla base della graduatoria unica dell’ULSS 13, derivante dalla valutazione dell’Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.); i criteri di formazione di tale graduatoria si rinvengono nel regolamento di funzionamento delle U.V.M.D.... » visualizza altro

 

Costi

Le Rette per i servizi proposti sono annualmente determinate dal Consiglio di Amministrazione in base ai programmi e ai costi da sostenere. I servizi compresi nella retta sono: - pulizia della stanza, rifacimento del letto, riordino degli armadi e cambio biancheria stagionale; - ristorazione, colazione... » visualizza altro

 

Deposito cauzionale

Al momento dell’accoglimento, l’ospite o chi ne sia tenuto, ha l’onere di versare un deposito cauzionale infruttifero fissato, salvo modifiche, in € 516,46 per la residenzialità permanente e in € 103,29 per il Centro Diurno, consegnando al servizio sociale la ricevuta dell’avvenuto versamento prima... » visualizza altro

 

Ospitalità permanente

La domanda di accoglimento va presentata all'assistente sociale del Comune di residenza dell'anziano o al suo medico di medicina generale, i quali provvederanno ad attivare la valutazione multidimensionale (U.V.M.D.). In tale sede verrà compilata la scheda S.V.A.M.A. e attribuito relativo punteggio... » visualizza altro

 

Ospitalità temporanea

Per poter usufruire dell'ospitalità temporanea, l'anziano deve essere inserito nella graduatoria unica - sezione soggiorni temporanei, con lo stesso iter di domanda dell'ospitalità permanente.
Gli accessi ai soggiorni temporanei, avvengono su programmazione trimestrale effettuata di concerto tra... » visualizza altro

 

Centro diurno

Per poter usufruire del centro diurno l'anziano deve essere inserito nella graduatoria unica - sezione centro diurno, con lo stesso iter di domanda dell'ospitalità permanente. In caso di disponibilità, il cittadino viene contattato direttamente dall'assistente sociale della residenza. Per l'inserimento... » visualizza altro

 

Rette

All’ingresso in struttura, l’ospite è tenuto a presentare l’impegnativa per il pagamento della retta sottoscritta dal medesimo e/o dai parenti e/o familiari obbligati. Quest’ultimi con la sottoscrizione si impegnano in solido con l’ospite nei confronti della Residenza a corrispondere per intero l’importo... » visualizza altro

 

Orari

L’ospite, compatibilmente con il suo stato di salute, può entrare, uscire e ricevere visite, avendo avvertenza, a tutela della riservatezza, di non recare disturbo agli altri ospiti e di non interferire con lo svolgimento del servizio socio-assistenziale. A tale principio si devono uniformare anche... » visualizza altro

 

Dimissioni, periodo di prova e spostamenti

Gli ospiti ammessi alla Struttura possono per qualsiasi ragione rinunciare al posto assegnato. In tal caso l’ospite e/o il familiare devono darne avviso scritto alla direzione almeno quindici giorni prima, a mezzo lettera raccomandata o consegnata a mano all’ufficio protocollo, che rilascerà apposita... » visualizza altro